
Render e fotoinserimento Cascina


l fotoinserimento ha lo scopo di simulare visivamente l’aspetto futuro della cascina dopo l’intervento di ristrutturazione, integrandola fotorealisticamente nel contesto ambientale attuale. Serve a:
-
Valutare l’impatto visivo dell’intervento,
-
Fornire un supporto alla progettazione,
-
Presentare l'intervento a enti preposti (es. Soprintendenza, Comune),
-
Comunicare in modo efficace con i committenti.
Il fotoinserimento di una cascina ristrutturata è una tecnica che permette di visualizzare, in modo realistico, come apparirà l’edificio una volta completati i lavori, inserendolo all’interno del paesaggio esistente. Per realizzarlo, si parte da una fotografia del luogo scattata da un punto strategico, solitamente lo stesso da cui l’edificio sarà visibile nella realtà. Successivamente viene creato un modello 3D della cascina, basato sui disegni di progetto o su rilievi esistenti, e questo modello viene texturizzato con materiali realistici come pietra, legno, coppi o intonaco.
Il modello viene poi renderizzato tenendo conto dell’illuminazione, della prospettiva e dell’inquadratura della foto originale, per far sì che la nuova costruzione si integri visivamente con l’ambiente circostante. Infine, l’immagine generata viene sovrapposta alla fotografia tramite software di fotoritocco, correggendo colori, luci e ombre per ottenere un risultato coerente e credibile. Questo tipo di simulazione è molto utile per presentare il progetto ai committenti, alle amministrazioni o ai cittadini, perché rende chiaro come cambierà il contesto una volta terminata la ristrutturazione.