
Servizi-Cosa offriamo
SOPRALLUOGO fase in cui il tecnico si reca sul posto per osservare direttamente l’area oggetto del rilievo. Durante questo momento si raccolgono informazioni preliminari, si valutano le condizioni del terreno, l’accessibilità, eventuali ostacoli visivi o ambientali, e si verifica la presenza di punti di riferimento già esistenti. È un momento fondamentale anche per comprendere meglio le esigenze del committente e stabilire la metodologia operativa più idonea, tenendo conto del tipo di rilievo richiesto e della precisione necessaria.
PREVENTIVAZIONE nella quale si definisce un piano operativo chiaro e dettagliato. In base all’area da rilevare, alla complessità del lavoro e agli strumenti da impiegare, viene stimato il costo dell’intervento. Si considera anche il tempo necessario per completare il rilievo e l’elaborazione, e si redige un preventivo che viene presentato al cliente, eventualmente comprensivo di diverse opzioni a seconda del grado di dettaglio o dei prodotti finali richiesti (ad esempio modelli 3D, ortofoto, sezioni altimetriche). tempistiche.
ACQUISIZIONE dei dati sul campo. In questo momento si installano eventuali punti di inquadramento (capisaldi topografici), si effettuano le misurazioni planimetriche e altimetriche e si raccolgono i dati attraverso strumenti come la stazione totale, il GPS, il drone o il laser scanner, a seconda del caso. È una fase operativa che richiede attenzione costante, poiché è fondamentale garantire che le misure siano complete, coerenti e prive di errori evidenti già in fase di rilievo.
CONSULENZA accompagna tutto il processo e consiste nell’interazione continua con il committente. Il tecnico fornisce aggiornamenti, chiarimenti e suggerimenti su eventuali modifiche o integrazioni da apportare al rilievo, anche in base a nuove esigenze emerse nel corso dei lavori. La consulenza include anche indicazioni su formati di consegna, compatibilità con software utilizzati dal cliente, o l’utilità di estensioni del rilievo.
ELABORAZIONEin cui i dati raccolti vengono scaricati, ordinati e sottoposti a controlli di qualità. Eventuali errori o incongruenze vengono corretti attraverso processi di compensazione, livellazione o ricalcolo delle coordinate. In seguito, i dati vengono trasformati in prodotti cartografici, come planimetrie, curve di livello, sezioni trasversali, profili altimetrici o modelli digitali del terreno (DTM), utilizzando software CAD o GIS.
STESURA in cui viene predisposta la restituzione grafica del rilievo. I dati elaborati vengono tradotti in rappresentazioni visive dettagliate e coerenti con le esigenze del committente. Questa restituzione può assumere diverse forme: planimetrie in scala, modelli digitali del terreno (DTM), curve di livello, sezioni altimetriche, profili longitudinali, ortofoto georiferite o modelli tridimensionali. Tali elaborati vengono realizzati utilizzando software CAD, GIS o modellazione 3D, e rispettano gli standard tecnici richiesti dal tipo di intervento (urbanistico, edilizio, catastale, ecc.).
La restituzione grafica non è soltanto una trasposizione dei dati acquisiti, ma un’elaborazione interpretativa e precisa, che evidenzia i dettagli significativi del territorio, come margini di fabbricati, infrastrutture, pendenze del terreno e qualsiasi altro elemento rilevante. L’obiettivo è fornire uno strumento chiaro e affidabile che possa essere utilizzato per la progettazione, la verifica tecnica o l’archiviazione catastale.
Insieme agli elaborati grafici viene redatta anche una relazione tecnica, che accompagna e documenta il lavoro svolto, specificando metodologia, strumenti utilizzati, precisioni ottenute e coordinate dei punti rilevati. Tutto il materiale viene consegnato in formato digitale (DWG, DXF, PDF, shapefile, ecc.) o, se richiesto, anche in formato cartaceo, offrendo al committente una rappresentazione completa, professionale e pronta all’uso.
Architettonico
è l’attività di misurazione e documentazione dettagliata di un edificio o di una struttura costruita, con lo scopo di rappresentarne con precisione la geometria, le proporzioni, i materiali e gli elementi costruttivi. Viene eseguito per ottenere elaborati grafici come piante, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi o modelli tridimensionali.
È fondamentale in interventi di restauro, ristrutturazione, consolidamento, oppure per la documentazione storica e conservativa di edifici di valore architettonico. A seconda delle esigenze, può essere condotto con strumenti tradizionali (metro, livella, stazione totale) o tecnologie avanzate come laser scanner 3D e fotogrammetria digitale.
Ambientale
Territorio e sottosuolo
è un’indagine che combina misurazioni del terreno con l’osservazione di elementi naturali e ambientali. Serve a rappresentare con precisione la morfologia, la vegetazione, i corsi d’acqua e l’uso del suolo, utilizzando strumenti come GPS, stazione totale o droni. È utile per studi ambientali, pianificazione territoriale e valutazioni d’impatto.
Industriale
è un’indagine tecnica che consiste nella misurazione e rappresentazione precisa di impianti, edifici, macchinari e infrastrutture all’interno di un sito industriale. Ha l’obiettivo di documentare le dimensioni, le posizioni e le caratteristiche degli elementi presenti, per supportare attività di progettazione, ampliamento, manutenzione o adeguamento normativo.
Catasto
è un’indagine topografica finalizzata a determinare con precisione i confini, le dimensioni e la posizione di terreni e costruzioni ai fini della registrazione catastale. Serve a creare o aggiornare le mappe catastali e a definire i dati ufficiali per la proprietà immobiliare, supportando la gestione fiscale e legale del territorio.
Foto
inserimenti e Render
sono tecniche di rappresentazione visiva utilizzate per mostrare un progetto nel suo contesto o nella sua forma definitiva. I fotoinsierimenti combinano fotografie reali con elementi grafici o modelli 3D per illustrare come una nuova costruzione o modifica si integrerà nell’ambiente esistente, utili per valutazioni di impatto e comunicazioni. I render, invece, sono immagini digitali create con software di modellazione 3D che riproducono in modo realistico materiali, luci e prospettive, permettendo di visualizzare l’aspetto finale di edifici o spazi prima della loro realizzazione.