top of page

Rilievo Santuario di Caravaggio (BG)

Esempio di restituzione 3D del Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (BG)
Fontana e Sacra Fonte

Esempio di restituzione 2D del Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (BG)-

Il rilievo completo del Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (BG) rappresenta un intervento multidisciplinare avanzato, finalizzato alla documentazione integrale dell’edificio sacro attraverso tecnologie di ultima generazione. L’operazione ha previsto una restituzione completa in 2D e 3D, integrando rilievo fotogrammetrico, laser scanner e restituzioni grafiche ad alta risoluzione, per fini di conservazione, studio, valorizzazione e fruizione del patrimonio architettonico.

1. Fase di rilievo dati – Tecniche e strumenti

a. Fotogrammetria terrestre e aerea (drone)

È stato realizzato un rilievo fotogrammetrico completo, tramite una campagna fotografica da terra e con drone, seguendo una pianificazione accurata delle traiettorie di volo per garantire la copertura integrale del volume architettonico, della cupola, delle facciate e del contesto circostante.

b. Laser scanner 3D

Per la parte interna, è stata impiegata la tecnologia laserscanner, che ha consentito la generazione di nuvole di punti ad altissima densità, fondamentali per la precisione geometrica, specialmente in ambienti ricchi di decorazioni, volte e complessità architettoniche.

2. Restituzione 2D – Ortofoto e fopiani

Dal rilievo sono state generate:

  • Ortofoto ad alta risoluzione delle facciate, della pavimentazione e della copertura, ottenute tramite proiezione ortogonale delle immagini su piani di sezione.

  • Fopiani architettonici (piante, prospetti e sezioni), prodotti tramite l’elaborazione della nuvola di punti e successiva vettorializzazione in CAD.

  • Elaborati con una scala di restituzione adeguata (1:50 / 1:100), che garantiscono elevata precisione per scopi tecnici e di restauro.

3. Restituzione 3D – Modello digitale del santuario

La mesh tridimensionale, ottenuta dall'integrazione tra fotogrammetria e dati laser scanner, è stata ottimizzata e texturizzata. Il risultato è un modello 3D navigabile e metricamente corretto, che permette l'esplorazione virtuale del Santuario, con possibilità di sezioni interattive, misurazioni dirette, e analisi materiche.

4. Valore del progetto

Il rilievo completo del Santuario di Caravaggio costituisce un esempio virtuoso di applicazione delle tecnologie digitali al patrimonio storico-artistico.

La fusione tra ortofotografie ad altissima definizione, fopiani tecnici, e modelli 3D avanzati consente di:

  • Conservare la memoria dell’opera in forma digitale.

  • Supportare la manutenzione programmata e il restauro.

  • Favorire la valorizzazione turistica e culturale.

  • Creare contenuti immersivi per la divulgazione e la didattica.

Questa attività di rilievo rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione completa del patrimonio storico italiano, valorizzando una delle principali mete di culto lombarde. Il Santuario di Caravaggio, grazie a questo intervento, è oggi conservato anche in forma digitale, pronto per affrontare le sfide della tutela nel XXI secolo.

bottom of page